WPBeginner https://www.wpbeginner.com/it Beginner's Guide for WordPress Fri, 14 Feb 2025 11:03:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.1 MonsterInsights vs Site Kit: La migliore soluzione analitica per WordPress https://www.wpbeginner.com/it/opinion/monsterinsights-vs-site-kit/ https://www.wpbeginner.com/it/opinion/monsterinsights-vs-site-kit/#respond Fri, 14 Feb 2025 11:00:00 +0000 https://www.wpbeginner.com/it/opinion/monsterinsights-vs-site-kit/ Google Analytics 4 (GA4) è uno strumento incredibilmente potente per conoscere i visitatori del vostro sito web. Purtroppo è anche piuttosto difficile da usare, soprattutto per i principianti. Se siete alla ricerca di approfondimenti sul comportamento dei visitatori senza annegare in complesse impostazioni di dati,… Read More »

The post MonsterInsights vs Site Kit: La migliore soluzione analitica per WordPress first appeared on WPBeginner.

]]>
Google Analytics 4 (GA4) è uno strumento incredibilmente potente per conoscere i visitatori del vostro sito web. Purtroppo è anche piuttosto difficile da usare, soprattutto per i principianti.

Se siete alla ricerca di approfondimenti sul comportamento dei visitatori senza annegare in complesse impostazioni di dati, potreste essere in dubbio tra MonsterInsights e Site Kit di Google.

Entrambi questi plugin rendono disponibili i report di Google Analytics all’interno di WordPress, ma ogni strumento si avvicina a questo obiettivo in modo diverso.

Site Kit, il plugin ufficiale di Google per WordPress, offre una soluzione semplice, mentre MonsterInsights è uno strumento più completo con caratteristiche aggiuntive.

Quando abbiamo preso la decisione per il nostro sito web, abbiamo scelto MonsterInsights per le sue potenti caratteristiche che ci permettono di seguire l’evoluzione delle esigenze dei nostri lettori. Siamo molto soddisfatti, ma sappiamo che potrebbe non essere la scelta migliore per tutti.

In questo articolo confronteremo queste due popolari soluzioni di analisi, prendendo in considerazione parametri importanti come la facilità d’uso, le capacità di tracciamento e il valore complessivo. Andiamo al sodo!

MonsterInsights vs Site Kit

Panoramica rapida: MonsterInsights vs. Site Kit

Avete poco tempo? Ecco un rapido confronto tra MonsterInsights e Site Kit per aiutarvi a decidere rapidamente quale sia il più adatto alle vostre esigenze.

🥇 MonsterInsights🥈 Site Kit
Ease of UseBeginner-friendly dashboard and easy-to-navigate.Very easy for beginners.
Tracking FeaturesAdvanced tracking with detailed reports for eCommerce, events, and campaigns.Basic tracking for core Google Analytics data + Google Search Console + PageSpeed Insights
GDPR ComplianceBuilt-in tools for GDPR compliance.Requires manual setup.
3rd-Party IntegrationsWooCommerce, MemberPress, Easy Digital Downloads, WPForms, AIOSEO and more.Limited to Google tools like Analytics and Search Console.
Pricing PlansFree version + Premium plans starting at $99.60/year.Completely free.

Introduzione a MonsterInsights vs. Site Kit

I plugin e gli strumenti di analisi possono aiutarvi a capire come funziona il vostro sito web e come i visitatori interagiscono con esso. Questi dati vi aiutano a migliorare le vostre strategie e a raggiungere i vostri obiettivi.

Ma molte soluzioni di analisi forniscono informazioni così complesse che può essere difficile capire o dare un senso ai dati. Per i principianti questo è sicuramente il caso di Google Analytics 4.

La buona notizia è che se utilizzate WordPress, MonsterInsights e Site Kit by Google possono aiutarvi a semplificare i dati GA4. Vi mostreranno le metriche più importanti direttamente nella vostra dashboard, così non dovrete essere dei maghi della tecnologia.

Con MonsterInsights è possibile collegarsi a GA4 facendo solo pochi clic. Poi, vi permette di visualizzare tonnellate di report di facile utilizzo. Ad esempio, è possibile vedere il numero di visitatori del sito web nuovi e restituiti, da quali Paesi provengono e quali tipi di dispositivi utilizzano.

Potete anche ottenere statistiche in tempo reale! Ciò significa che potete vedere quante persone stanno visitando il vostro sito in questo momento.

Se gestite un negozio online, vi aiuta a monitorare facilmente le vendite e i ricavi. È inoltre possibile personalizzare i report per concentrarsi su aspetti quali le pagine in alto o i dati demografici del pubblico.

Inoltre, MonsterInsights si integra con strumenti popolari come WPForms, WooCommerce e Yoast, il che lo rende un’ottima scelta per gli utenti di WordPress.

Ecco come si presenta la Bacheca di MonsterInsights:

MonsterInsights' report

Utilizziamo MonsterInsights e abbiamo visto in prima persona come il plugin renda l’analisi dei dati molto semplice. Rende molto più facile utilizzare i dati per prendere decisioni informate.

💡 S iete curiosi di sapere chi siamo? Consultate la nostra recensione dettagliata di MonsterInsights per maggiori dettagli.

Site Kit è invece un plugin ufficiale di Google per WordPress.

È un luogo centrale per collegare e gestire tutti gli strumenti di Google, tra cui Google Analytics, Search Console e AdSense, direttamente all’interno della dashboard di WordPress.

Site Kit fornisce statistiche chiave su chi siamo, sulle prestazioni di ricerca e sui guadagni. Inoltre, si integra perfettamente con Google Tag Manager per un monitoraggio più avanzato senza bisogno di plugin aggiuntivi.

Site Kit's traffic report at a glance

Correlato: Consultate il nostro confronto dettagliato tra Google Analytics e Jetpack Stats.

Ora che abbiamo coperto le basi di MonsterInsights e Site Kit, esploreremo i fattori chiave che abbiamo accuratamente testato e ricercato per aiutarvi a decidere quale plugin è giusto per voi.

Ecco cosa esamineremo:

📣 Perché fidarsi di WPBeginner?

Noi di WPBeginner siamo un team di esperti specializzati in WordPress, e-commerce, marketing online, strategie di crescita e molto altro.

Abbiamo utilizzato molti strumenti di analisi diversi e abbiamo una vasta esperienza sia con Google Analytics che con MonsterInsights.

In effetti, utilizziamo MonsterInsights sui nostri siti web per monitorare le conversioni, i referral e i dati demografici dei visitatori. Ci ha davvero aiutato a capire meglio i nostri lettori e a migliorare le nostre strategie.

Per gli strumenti che non utilizziamo sui nostri siti, effettuiamo test e ricerche approfondite per essere sicuri di fornire ai nostri lettori informazioni accurate e aggiornate. Per maggiori dettagli, consultate il nostro processo editoriale.

Pronti? È ora di tuffarsi!

Facilità d’uso

Per questa prima sezione, esamineremo il processo di installazione e la facilità d’uso complessiva di MonsterInsights e Site Kit.

Kit sito

Per installare Site Kit, è possibile accedere alla propria Bacheca di WordPress e andare su Plugin Aggiungi nuovo”. Nella barra di ricerca, digitate semplicemente “Site Kit” o “Site Kit by Google”.

Una volta trovato lo strumento, è sufficiente seguire le istruzioni per installare e attivare il plugin.

Installing Site Kit by Google from the WordPress dashboard

Dopodiché, si può fare clic sul menu “Site Kit” nella Bacheca.

Dovrete quindi accedere con il vostro account Google, concedere le autorizzazioni necessarie e collegare servizi come Google Analytics, Search Console e AdSense.

Nota importante: tenete presente che se non avete già account per questi servizi di Google, dovrete impostarli. Per maggiori dettagli, consultate la nostra guida su come installare Google Analytics in WordPress e su come add-on il vostro sito web WordPress a Google Search Console.

Setting up Google Analytics in Site Kit is part of its setup wizard

Dopo aver completato la configurazione, sarete in grado di visualizzare i dati chiave direttamente nella vostra Bacheca di WordPress.

Site Kit è stato progettato all’insegna della semplicità. È possibile passare facilmente da una scheda all’altra per trovare i report relativi al traffico, ai contenuti in alto, alla velocità del sito e ai guadagni di AdSense.

Site Kit's navigation

In questo modo, la situazione può risultare meno opprimente, soprattutto per i principianti che hanno bisogno solo delle basi senza troppe complessità.

MonsterInsights

MonsterInsights è un potente plugin che porta Google Analytics direttamente nella vostra dashboard di WordPress. Rende i dati complessi facili da capire con grafici e report semplici.

Per iniziare, dovrete installare e attivare il plugin gratuito MonsterInsights.

Una volta attivato, nell’amministrazione di WordPress apparirà un nuovo menu “Insights” e una schermata di benvenuto.

The MonsterInsights setup wizard

La configurazione guidata vi chiederà di scegliere la categoria del sito web (azienda, blog o negozio online) e poi vi chiederà di collegarvi al vostro account Google Analytics.

Nota importante: ricordate che se non avete già impostato un account Google Analytics, dovrete prima farlo. Per ulteriori informazioni, consultare la nostra guida su come installare Google Analytics in WordPress.

Dopo aver effettuato l’accesso, è possibile selezionare il profilo del sito web e completare la connessione.

Una volta terminata la procedura guidata, Google Analytics sarà impostato per tracciare i dati del sito.

Google Analytics raccoglie tonnellate di informazioni e può essere difficile setacciarle tutte. MonsterInsights rende tutto più facile, visualizzando report semplici e cancellati direttamente nell’area di amministrazione di WordPress.

MonsterInsights' report

È possibile monitorare metriche essenziali come:

  • Fonti di traffico: Scoprite da dove provengono i vostri visitatori, se dai motori di ricerca, dai media o da altri siti web.
  • Località dei visitatori: Vedere da quali Paesi proviene il vostro pubblico per meglio adattare i vostri sforzi di content marketing a regioni specifiche.
  • Utilizzo del dispositivo: Conoscere i dispositivi (desktop, mobile o tablet) utilizzati dai visitatori. Questi dati consentono di assicurarsi che il sito sia perfetto per tutti-in-uno.
  • Pagine in alto rendimento: Scoprite quali sono le pagine che ricevono maggiore attenzione per creare contenuti apprezzati dal vostro pubblico.
MonsterInsights' traffic sources report

Ci sono anche report specializzati per le prestazioni SEO e la velocità delle pagine.

Con questi dati a portata di mano, è possibile prendere decisioni informate per migliorare le prestazioni del sito web senza dover passare al setaccio i complessi report di Google Analytics.

Vincitore – Pareggio

A nostro avviso, non c’è un vincitore cancellato nel confronto tra MonsterInsights e Site Kit per quanto riguarda la facilità d’uso. Per questo motivo, lo consideriamo un pareggio.

Site Kit eccelle per la sua semplicità e il numero ridotto di caratteristiche, che lo rendono un’ottima scelta per i principianti. È perfetto per chi utilizza i servizi di Google e vuole ottenere informazioni di base senza sentirsi sopraffatto.

D’altra parte, MonsterInsights offre più caratteristiche. Questo è ottimo, ma significa che i principianti potrebbero aver bisogno di un po’ più di tempo per approfondirle. Tuttavia, una volta appreso, MonsterInsights è intuitivo e molto più facile da usare rispetto a Google Analytics 4 (GA4).

Caratteristiche di tracciamento

In termini di caratteristiche di monitoraggio, la nostra ricerca ha rivelato che sia Site Kit che MonsterInsights sono dotati di alcuni strumenti seri per aiutarvi a capire le prestazioni del vostro sito.

Vediamo cosa offre ciascuno di essi.

Kit sito

La singola pagina di report diSite Kitmostra una panoramica dei visitatori totali e delle fonti di traffico. Il grafico a torta suddivide le fonti di traffico per:

  • Canali: Questo comprende il traffico organico (dai motori di ricerca), il traffico di riferimento (da link su altri siti web), il traffico diretto (quando gli utenti digitano il vostro URL o usano i segnalibri), il traffico sociale (dai social media) e il traffico email (da link fatti clic nelle email).
  • Località: I paesi da cui gli utenti accedono al sito.
  • Dispositivi: Il tipo di dispositivo utilizzato, se desktop, mobile o tablet.
Site Kit's traffic report at a glance

Scorrendo la pagina verso il basso, si trovano anche i report relativi alle pagine di ricerca in alto, alle pageview e all’engagement.

Un’altra caratteristica di spicco è rappresentata dagli avvisi di Site Kit, che notificano quando si importano pietre miliari per il traffico e le prestazioni.

In questo modo è facile rimanere aggiornati senza dover selezionare costantemente le statistiche.

Site Kit's milestone alerts

È utile anche per le piccole e medie imprese che hanno bisogno di un incoraggiamento in più per aumentare il traffico del proprio sito.

Se si collegano altri servizi Google a Site Kit, sarà possibile visualizzare anche i seguenti report:

  • Un report sul traffico che mostra i clic e le impressioni da Google Search Console.
  • Un report sulle query in alto che mostra le parole chiave più popolari sul vostro sito web.
  • Un report sulla velocità che mostra le prestazioni del sito web secondo PageSpeed Insights.
  • Un report sulla monetizzazione con i guadagni di AdSense.

Nel complesso, questo rende facile gestire tutti i report e i dati da un unico posto.

MonsterInsights

MonsterInsights ha delle caratteristiche di tracciamento impressionanti che vanno ben oltre le basi.

Il plugin fornisce una serie di report nella Bacheca. È possibile vedere facilmente l’andamento delle campagne di marketing, sia che si tratti di email, di post sui media o di annunci.

Campaign details in MonsterInsights

Potete anche tenere facilmente sotto controllo l’andamento delle vostre campagne di marketing di affiliazione e se i vostri link di affiliazione producono effettivamente denaro.

Questo report è perfetto per i blogger o per chiunque faccia affidamento sui redditi da affiliazione per capire cosa sta funzionando e cosa no.

MonsterInsights' affiliate link reports

La caratteristica dei post più popolari identifica i contenuti più visualizzati e consente di evidenziarli in altre aree del sito, come la barra laterale o il footer.

È un ottimo modo per attirare l’attenzione su ciò che il pubblico ama di più e far sì che esplorino il sito più a lungo.

Example of the MonsterInsights popular posts widget in a sidebar

Inoltre, è possibile monitorare i browser, i dispositivi mobili e gli invii di moduli. È anche possibile monitorare la profondità media di scorrimento, i dati in tempo reale e altro ancora.

La parte migliore? Tutte le caratteristiche appena menzionate sono incluse nella versione gratuita di MonsterInsights.

Se si esegue l’aggiornamento al plugin premium, MonsterInsights fornisce anche caratteristiche di tracciamento avanzate che Google Analytics non supporta di default o che possono essere difficili da impostare.

Una di queste caratteristiche è l’add-on per l’e-commerce.

Con questo add-on è possibile tenere traccia del numero di volte in cui i clienti aggiungono o rimuovono prodotti dal carrello. È inoltre possibile ottenere informazioni sulle percentuali di carrelli abbandonati e distinguere tra clienti nuovi e restituiti.

Tracking WooCommerce and eCommerce conversions on your online store

Inoltre, vi aiuta a identificare i prodotti più popolari da mettere in evidenza nelle landing page, negli annunci e nelle campagne email.

Inoltre, è possibile tenere traccia dei prodotti poco performanti e creare campagne mirate per incrementare le vendite, come l’upselling o il cross-selling.

Per i proprietari di negozi online, questo è molto più semplice dell’utilizzo di Google Tag Manager o dell’assunzione di uno sviluppatore per l’impostazione di un monitoraggio simile per l’e-commerce.

🚨 Nota importante: se non si utilizza un plugin di analisi come MonsterInsights, Google consiglia di assumere uno sviluppatore per impostare il tracciamento dell’e-commerce in Google Analytics 4. Quindi, MonsterInsights può essere un’ottima alternativa se non si vuole affrontare il fastidio o le spese di assumere un professionista.

eCommerce tracking, in the WordPress dashboard

E per coloro che creano contenuti video, MonsterInsights offre un add-on per i media.

Questo add-on tiene traccia delle prestazioni di tutti i video di YouTube e Vimeo. Il report mostra le visualizzazioni dei video all’interno di WordPress e quelle sulla piattaforma esterna.

Video plays analytics in MonsterInsights

Se vendete prodotti digitali, MonsterInsights vi permette anche di tenere traccia dei download di vari tipi di file: PDF, DOC, ZIP e altro ancora!

Questo monitoraggio vi aiuta a identificare i prodotti digitali più popolari da promuovere nelle vostre campagne di marketing.

Digital downloads report in MonsterInsights

Vincitore – MonsterInsights

In base ai nostri test e alle nostre ricerche, MonsterInsights è il leader assoluto nella categoria delle caratteristiche di tracciamento. È altamente flessibile e offre un’ampia gamma di strumenti di tracciamento per quasi tutti gli elementi del sito web. Inoltre, molti di essi sono gratuiti.

Gli strumenti di tracciamento delle campagne e di affiliazione sono perfetti per i siti web aziendali, mentre la caratteristica dei post popolari aumenta la visibilità dei blogger.

Nel frattempo, se vendete download digitali o incorpora video, fornisce informazioni preziose sulle loro prestazioni.

Queste caratteristiche fanno di MonsterInsights la scelta in alto per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di più delle basi.

Conformità al GDPR

Se gestite un sito web che serve utenti nell’Unione Europea (UE), il follower del GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati) non è negoziabile.

Quando si tratta di plugin per WordPress, alcuni sono meglio attrezzati di altri per aiutarvi a mantenere la conformità. Vediamo come si comportano Site Kit e MonsterInsights.

Kit sito

Site Kit aiuta a rispettare il GDPR attraverso l’API WP Consent. Tuttavia, dovrete abilitare questa caratteristica manualmente e gestire voi stessi i requisiti di notifica e consenso.

Consent Mode in Site Kit

La buona notizia è che alcuni software di consenso popolari, come CookieYes, Complianz, GDPR Cookie Compliance e Cookiebot, funzionano con Site Kit senza causare conflitti di plugin.

Questi plugin bloccano la raccolta dei dati finché i visitatori non danno il loro consenso.

MonsterInsights

MonsterInsights, invece, rende la conformità al GDPR molto più semplice.

Se acquistate una licenza premium di MonsterInsights, avrete accesso all’add-on EU Compliance . Questo add-on aiuta ad anonimizzare i dati degli utenti, come gli indirizzi IP, per allinearsi ai requisiti del GDPR.

Enabling EU Compliance in MonsterInsights

Inoltre, l’add-on si integra con i più diffusi plugin per il consenso dei cookie, come Complianz. In questo modo è possibile visualizzare banner sui cookie e raccogliere il consenso degli utenti per il tracciamento.

Vincitore – MonsterInsights

Ancora una volta, MonsterInsights è in testa, grazie al suo add-on per la conformità all’UE. Tutto ciò che dovete fare è installare l’add-on e girare l’interruttore per attivarlo. Nessuna configurazione complicata.

Se la conformità alla privacy è una priorità per voi (e dovrebbe esserlo), MonsterInsights è una scelta più semplice.

📝 Nota importante: sebbene MonsterInsights e Site Kit forniscano strumenti per supportare la conformità al GDPR, la piena conformità dipende dal modo in cui il vostro sito web gestisce, elabora e archivia i dati in generale. Per ulteriori informazioni, consultate la nostra guida definitiva su WordPress e la conformità al GDPR.

Integrazioni

La compatibilità del software può fare la differenza nel semplificare le analisi e fornire approfondimenti. Confrontiamo quindi MonsterInsights e Site Kit in termini di integrazioni.

Kit sito

Site Kit offre alcune grandi integrazioni per facilitare il monitoraggio del sito. Come avrete capito, però, queste integrazioni sono principalmente con altri strumenti e servizi di Google.

Ad esempio, si collega a Google Search Console per portare i dati sulle parole chiave direttamente nella vostra Bacheca di WordPress. Si può anche linkare a Google Ads per tracciare le conversioni dei clic sugli annunci.

Setting up Search Console in Site Kit is part of its setup wizard

Una caratteristica pratica di Site Kit è la possibilità di installare automaticamente il codice di Google Tag Manager.

Inoltre, funziona perfettamente con Google AdSense, aggiungendo automaticamente il codice necessario per la monetizzazione degli annunci sul sito.

MonsterInsights

MonsterInsights si integra con diversi strumenti per incrementare il vostro monitoraggio.

Per quanto riguarda gli strumenti di Google, il plugin si collega sia a Google Search Console che a Google Ads.

Tuttavia, non offre l’opzione di installare il codice di Google Tag Manager, poiché tiene già traccia di molti degli eventi per i quali solitamente è necessario Tag Manager.

Ma la cosa bella è che MonsterInsights può integrarsi con molti software e servizi al di fuori dell’ecosistema Google.

Ad esempio, se gestite un negozio online, MonsterInsights funziona perfettamente con WooCommerce, Easy Digital Downloads, MemberPress e altri plugin per l’e-commerce.

In questo modo, è possibile abilitare il monitoraggio dell’e-commerce di Google Analytics per ottenere informazioni sulle prestazioni dei prodotti e sui dati di vendita.

Per la generazione di lead, MonsterInsights dispone dell’add-on Forms per tracciare le visualizzazioni dei moduli e le conversioni. Funziona bene anche con i moduli di contatto più diffusi, come WPForms.

Form tracking reports in MonsterInsights

Se si gestiscono campagne pubblicitarie, è possibile collegare Meta (Facebook) per tracciare le conversioni dagli annunci aggiungendo l’ID della sgranatura di Facebook. Potete anche linkare Microsoft Ads con il vostro ID tag per tracciare le conversioni da Bing.

Per il marketing di affiliazione, MonsterInsights si abbina a Pretty Links per tracciare i clic sui vostri link di affiliazione. Si integra anche con plugin SEO come All in One SEO (AIOSEO) e Yoast per aiutarvi a tenere traccia delle parole chiave che possono ricevere il focus e misurare le vostre prestazioni SEO.

Per l’elenco completo, basta consultare il menu “Strumenti di crescita” alla voce “Approfondimenti”.

MonsterInsight's growth tools

Vincitore – MonsterInsights

Dopo un’attenta valutazione, abbiamo concluso che MonsterInsights vince per le integrazioni. Mentre Site Kit fa un ottimo lavoro di connessione con gli strumenti di Google, MonsterInsights va oltre.

Si integra con più strumenti, tra cui plugin per l’e-commerce come WooCommerce e MemberPress, oltre a moduli popolari come WPForms.

Inoltre, si abbina a Pretty Links per monitorare le prestazioni dei link di affiliazione e funziona senza problemi con plugin SEO come Yoast e AIOSEO.

Quindi, se state cercando un plugin con una gamma più ampia di integrazioni, MonsterInsights è la scelta migliore.

Prezzi

Quando si sceglie una soluzione di analisi, il prezzo è un fattore che importa. Vediamo giù cosa ci si può aspettare da Site Kit e MonsterInsights.

Kit sito

Il plugin Google Site Kit è completamente gratuito e open source.

È possibile collegare il proprio sito WordPress ai servizi chiave di Google, come Google Analytics, Search Console, AdSense, PageSpeed Insights e Tag Manager, il tutto senza pagare il plugin stesso.

Site Kit by Google

Detto questo, alcuni dei servizi a cui ci si collega potrebbero avere termini e costi propri. Ad esempio:

La buona notizia è che la maggior parte degli strumenti, come Google Analytics e Search Console, sono gratuiti.

Ciò rende Site Kit una scelta economicamente vantaggiosa per i proprietari di siti che desiderano monitorare e migliorare il proprio sito web.

MonsterInsights

La versione gratuita, MonsterInsights Lite, consente di aggiungere Google Analytics a WordPress indipendentemente dal budget a disposizione. È possibile monitorare le metriche chiave, imparare a conoscere il proprio pubblico e impostare gli obiettivi.

Per caratteristiche più avanzate, come il monitoraggio dell’e-commerce, le conversioni dei moduli o la compatibilità con plugin come WooCommerce, è necessaria una licenza premium.

MonsterInsights offre 3 piani per adattarsi alle diverse esigenze, sia che siate blogger solitari o che gestite siti di più clienti.

MonsterInsights' plans

Ecco la ripartizione dei piani:

  • Plus ($99,60/anno per 1 sito): Include report standard, tracciamento dei media e degli eventi e strumenti per la conformità all’UE. Ideale per proprietari di siti singoli o blogger.
  • Pro ($199,60/anno per 5 siti): Aggiunge il monitoraggio di moduli, coupon ed e-commerce, oltre all’integrazione con MemberPress e WP Charitable. Perfetto per negozi online e siti associativi, con supporto prioritario incluso.
  • Agenzia (399,60 dollari/anno per 25 siti): Pensato per le agenzie, offre un controllo avanzato degli accessi, la gestione delle licenze dei clienti e il supporto multisito.

Vincitore – Kit sito

Se l’attenzione è rivolta al budget, Site Kit vince perché è completamente gratuito e si integra perfettamente con strumenti potenti e gratuiti come Google Analytics e Search Console.

Detto questo, MonsterInsights offre un valore eccellente per i suoi piani premium. Le sue caratteristiche aggiuntive, come l’e-commerce e il monitoraggio dei moduli, sono pensate per le aziende e le agenzie che cercano approfondimenti e integrazioni avanzate.

Anche se non è gratuito, il prezzo è accessibile, considerando l’ampia gamma di strumenti avanzati di cui dispone.

MonsterInsights vs. Sito: Qual è il migliore?

Quindi, chi vince quando si tratta di MonsterInsights vs. Site Kit?

In definitiva, la scelta ricade su ciò di cui avete bisogno in questo momento.

Se siete agli inizi e volete un modo semplice e gratuito per visualizzare i dati di Google Analytics, Site Kit è una buona scelta. È facile da impostare e funziona bene per blog personali o siti web di piccole dimensioni. Inoltre, include i dati di PageSpeed Insights, Google Search Console e Google AdSense.

Ma se cercate qualcosa che possa fare di più, MonsterInsights è la soluzione giusta.

È ricco di caratteristiche potenti, offre approfondimenti e si connette perfettamente con molti altri strumenti. Che si tratti della gestione di un negozio, della crescita di un’azienda o della necessità di approfondimenti più intelligenti, MonsterInsights vi mette alla copertina.

Inoltre, MonsterInsights è giù l’opzione migliore per valore complessivo e flessibilità. Soprattutto se volete uno strumento che cresca con il vostro sito web.

🚨 Cercate un’altra alternativa? Prendete in considerazione OnePageGA, una semplice Bacheca che rende Google Analytics 4 facile per i principianti. Nessun plugin, nessun codice: solo report immediati e cancellati con oltre 25 opzioni già pronte, tracciamento dell’e-commerce e imbuti personalizzati. Per un’analisi approfondita, potete fare riferimento alla nostra recensione completa di OnePageGA.

MonsterInsights vs. Kit Sito FAQ

La scelta del giusto strumento di analisi per il vostro sito WordPress può risultare complicata. Ecco le risposte alle domande frequenti per aiutarvi a decidere:

MonsterInsights è gratuito?

Sì, MonsterInsights offre una versione gratuita con caratteristiche di base. Ma è possibile sbloccare strumenti e approfondimenti avanzati effettuando l’upgrade a un piano premium. Ad esempio, potrete ottenere il monitoraggio dell’e-commerce e tonnellate di integrazioni più potenti.

MonsterInsights è uguale a Google Analytics?

No, MonsterInsights è un plugin che collega il vostro sito WordPress a Google Analytics 4, rendendo più facile la visualizzazione e la comprensione dei dati analitici direttamente dalla vostra dashboard. Inoltre, è dotato di potenti caratteristiche e integrazioni per WordPress che non sono disponibili in Google Analytics.

Come si scarica Google Site Kit?

Potete scaricare gratuitamente Site Kit dal repository dei plugin di WordPress o direttamente dall’area di amministrazione di WordPress cercando “Site Kit by Google” alla voce Plugin ” Aggiungi nuovo”.

Site Kit funziona con strumenti di e-commerce come WooCommerce?

Sì, Site Kit si integra con WooCommerce, ma potrebbe mancare delle caratteristiche dettagliate di tracciamento dell’e-commerce che MonsterInsights fornisce nella sua versione premium.

Perché ho bisogno di un plugin di analisi?

Un plugin di analisi aiuta a monitorare le prestazioni del sito web, a comprendere il comportamento dei visitatori e a prendere decisioni basate sui dati, il tutto senza dover accedere a piattaforme esterne.

In questo modo è molto più facile utilizzare i dati per contribuire alla crescita e al miglioramento del sito. Senza l’analisi dei dati, sarà molto più difficile perfezionare le vostre strategie.

I plugin di analisi rallentano il mio sito web?

Se configurati correttamente, plugin analitici come MonsterInsights e Site Kit non hanno un impatto significativo sulle prestazioni del sito web. Detto questo, un normale monitoraggio della velocità del sito e l’utilizzo di plugin ottimizzati sono una buona idea.

💡 Siete preoccupati che il caricamento lento delle pagine danneggi l’esperienza dell’utente? Verificate la nostra guida definitiva alla velocità e alle prestazioni di WordPress.

Devo usare MonsterInsights, Google Site Kit o Google Analytics?

Dipende dalle vostre esigenze. MonsterInsights è ottimo per un’analisi user-friendly in WordPress, mentre Site Kit offre un’integrazione diretta con Google. Google Analytics è lo strumento principale su cui si basano entrambi i plugin, ma richiede una configurazione più manuale se utilizzato da solo.

È tutto! Speriamo che questo articolo vi abbia aiutato ad approfondire MonsterInsights vs. Site Kit. Successivamente, vi consigliamo di leggere la nostra guida su come effettuare split test A/B in WordPress o di dare un’occhiata alla nostra lista di esperti sui dati di marketing del sito web da tenere sotto controllo.

Se questo articolo vi è piaciuto, iscrivetevi al nostro canale YouTube per le esercitazioni video su WordPress. Potete trovarci anche su Twitter e Facebook.

The post MonsterInsights vs Site Kit: La migliore soluzione analitica per WordPress first appeared on WPBeginner.

]]>
https://www.wpbeginner.com/it/opinion/monsterinsights-vs-site-kit/feed/ 0
How to Hide Prices in WooCommerce (Keep Product Pricing Private) https://www.wpbeginner.com/it/wp-tutorials/how-to-hide-prices-in-woocommerce/ https://www.wpbeginner.com/it/wp-tutorials/how-to-hide-prices-in-woocommerce/#respond Thu, 13 Feb 2025 11:00:00 +0000 https://www.wpbeginner.com/it/opinion/how-to-hide-prices-in-woocommerce/ By default, WooCommerce shows your product prices to everyone who visits your store. While this works for most online retailers, some businesses need more control over who sees their pricing. While helping online store owners, we’ve come across a few different cases where hiding prices… Read More »

The post How to Hide Prices in WooCommerce (Keep Product Pricing Private) first appeared on WPBeginner.

]]>
By default, WooCommerce shows your product prices to everyone who visits your store. While this works for most online retailers, some businesses need more control over who sees their pricing.

While helping online store owners, we’ve come across a few different cases where hiding prices in WooCommerce is essential.

For example, wholesale suppliers need to show special pricing only to verified business customers. On the other hand, B2B companies may prefer to discuss client needs beforehand to make sure they can offer the right solution for the right price.

After testing various solutions, we’ve found 3 reliable methods to hide prices in WooCommerce. These methods will work for any type of business, from wholesale suppliers to luxury companies.

How to Hide Prices in WooCommerce

What to Consider Before Hiding Product Prices

We’ve seen a few different situations where selling on WooCommerce without prices makes sense.

For example, many wholesale suppliers hide prices to prevent retail customers from seeing bulk discounts. Additionally, custom furniture makers often remove prices because each piece has unique costs based on materials and design.

We also know that some luxury brands prefer to create exclusive, members-only shopping experiences by showing prices only to serious buyers.

Unfortunately, WooCommerce doesn’t come with a built-in option to hide prices. But after testing various solutions, we’ve found 3 reliable methods that work well.

You can use the quick links below to skip to your preferred method of hiding prices on WooCommerce:

Are you ready? Let’s dive in!

Method 1: Hide All/Specific Product Prices and Cart Buttons With Code

In this method, we will show you how to hide the product prices and cart buttons for either all the products in your store or just specific items. This approach is helpful if you want customers to contact you directly for prices or log in to their accounts to see those prices.

While testing out different options, we found that many plugins for hiding prices are either quite expensive or too complex to use. That’s why we’ve come up with a simple code solution that gets the job done quickly.

We know that ‘code solution’ might sound intimidating, but don’t worry. This is a beginner-friendly approach.

We’ll use WPCode, which is a plugin that makes adding code to your site as easy as copying and pasting. We’ve used this plugin on many sites and have found it safe and reliable.

The free version works perfectly for hiding prices. However, if you want extra features like the AI code generator to create custom solutions, you might want to look at the Pro version.

We’ve tested both versions extensively in our WPCode review.

First, you’ll need to install and activate the free WPCode plugin. If you need help, check out our guide on how to install a WordPress plugin.

Next, you can follow one of the tutorials below.

Option 1: Hide Price & Cart Buttons for Specific Products (Logged-Out Users)

The easiest way to hide prices is using WPCode’s ready-made snippet. This code will hide prices and cart buttons from specific products when users aren’t logged in.

If you’re already familiar with WPCode, you can simply find it in WPCode’s snippet library.

Otherwise, if this is your first time using the plugin, just click the link below:

Hide Price & Add to Cart for Non Logged in Users for Specific Products

Then, click the ‘Add to Site’ button to get started.

Adding the WPCode code snippet to the site

At this point, you’ll need to either create a free WPCode account or log in if you already have one.

During registration, you will be asked to connect your WordPress website with the WPCode library.

Logging in to deploy a WPCode code snippet

After logging in, you’ll choose which website you want to add the snippet to.

Then, click ‘Deploy.’

Selecting a website to deploy the WPCode code snippet into

The system will take you back to your WordPress admin area to finish the setup.

Here, just click ‘Confirm & Install Snippet.’

Confirming to add the WPCode code snippet

This brings you to the code snippet editor, where you’ll make two simple changes to customize the code for your needs.

First, you’ll need to change the product IDs. Look for this line of code:

$not_purchasable_products = array( 23, 22 );

Replace those numbers with your own product IDs.

If you’re not sure what they are, then you can read our article on how to find product IDs in WooCommerce.

For example, if you want to hide prices for products 63, 64, and 65, you’d write:

$not_purchasable_products = array( 63, 64, 65 );

Next, you can customize the message shown instead of the price.

Here is the code you need to find:

function wws_hide_price_not_logged_in( $price_html, $product ) {
    if ( is_non_purchasable_products_for_visitors( $product ) ) { 
        $price_html = '<div><a href="' . get_permalink( wc_get_page_id( 'myaccount' ) ) . '">' . __( 'Login with wholesale account to see prices', 'wws' ) . '</a></div>';
    }
    return $price_html;

You can change this text: ‘Login with wholesale account to see prices’ to whatever you’d like, such as ‘Login to see prices’ or ‘Contact us for pricing.’

Here’s an example:

function wws_hide_price_not_logged_in( $price_html, $product ) {
    if ( is_non_purchasable_products_for_visitors( $product ) ) { 
        $price_html = '<div><a href="' . get_permalink( wc_get_page_id( 'myaccount' ) ) . '">' . __( 'Login to see prices', 'wws' ) . '</a></div>';
    }
    return $price_html;

When users click this link, it will bring them to the WooCommerce login page to sign in.

Finally, switch the toggle from ‘Inactive’ to ‘Active.’ Then, click ‘Update.’

Adding premade code snippet to hide WooCommerce prices with WPCode

Now, just visit your product pages to see the changes.

You’ll notice the prices and cart buttons are hidden and replaced by your custom message.

Asking users to log in to see WooCommerce prices

It’s that simple!

Option 2: Hide Price & Cart Buttons for All Users

If you want to hide prices and cart buttons for everyone who visits your WooCommerce store, you’ll need to add a different code snippet. This method works whether users are logged in or not.

Start by going to Code Snippets » + Add Snippet in your WordPress dashboard. Click on ‘Add Your Custom Code (New Snippet)’ and then the ‘+ Add Custom Snippet’ button.

Add Custom Snippet button in WPCode

After that, you will see some code types to choose from.

Here, just choose ‘PHP Snippet.’

Choosing PHP snippet in WPCode

Next, you need to give your code snippet a title. It can be something simple like ‘Hide All WooCommerce Prices.’

Then, in the ‘Code Preview’ section, copy the code below and paste it there:

/**
 * Hide Price & Add to Cart for All Users for All Products
 */

/**
 * Function to check if products should be non-purchasable.
 * This will always return true to apply to all products.
 */
function is_non_purchasable_products( $product ) {
    // Always return true to make all products non-purchasable for all users
    return true;
}

/**
 * Set product as not purchasable
 */
function wws_set_not_purchasable( $is_purchasable, $product ) {
    if ( is_non_purchasable_products( $product ) ) {
        // Set product as not purchasable
        $is_purchasable = false;
    }
    return $is_purchasable;
}

/**
 * Replace price with 'Contact us for pricing' message linking to the contact page
 */
function wws_hide_price( $price_html, $product ) {
    if ( is_non_purchasable_products( $product ) ) {
        // Get the URL for the contact page by slug
        $contact_page = get_page_by_path( 'contact' );
        if ( $contact_page ) {
            $contact_url = get_permalink( $contact_page );
        } else {
            // Default to '/contact' if the page is not found
            $contact_url = site_url( '/contact' );
        }

        // Set the price HTML to the contact message
        $price_html = '<div><a href="' . esc_url( $contact_url ) . '">' . __( 'Contact us for pricing', 'wws' ) . '</a></div>';
    }
    return $price_html;
}

/**
 * Hide the 'Add to Cart' button
 */
function wws_hide_addcart( $add_to_cart, $product, $args ) {
    if ( is_non_purchasable_products( $product ) ) {
        // Remove the 'Add to Cart' button
        $add_to_cart = '';
    }
    return $add_to_cart;
}

// Add filters to apply the above functions
add_filter( 'woocommerce_is_purchasable', 'wws_set_not_purchasable', 10, 2 );
add_filter( 'woocommerce_get_price_html', 'wws_hide_price', 10, 2 );
add_filter( 'woocommerce_loop_add_to_cart_link', 'wws_hide_addcart', 10, 3 );

This code will remove all prices and cart buttons from your store and replace them with a ‘Contact us for pricing’ link that takes visitors to your contact page.

After pasting the code, switch the toggle from ‘Inactive’ to ‘Active’ and click ‘Save Snippet.’

Creating a custom code to hide WooCommerce prices for all users in WPCode

And that’s it!

You can now visit your store to see that all prices and cart buttons have been replaced with a link to your contact page.

Asking users to contact store owner to see WooCommerce prices

For additional details, see our beginner’s guide on how to easily add custom code in WordPress.

Method 2: Hide Product Prices from Non-Wholesale Customers

This method is perfect for businesses that want to hide prices from regular visitors while showing special wholesale pricing to approved customers.

This approach works especially well for manufacturers, distributors, and B2B companies that want to maintain exclusive pricing for their wholesale buyers.

It’s also great if you’re not a fan of the code solution from earlier, as we’ll be using plugins from the user-friendly Wholesale Suite.

Before we dive in, we recommend reading our detailed Wholesale Suite review to understand all the features this plugin suite offers.

Step 1: Install the Necessary Wholesale Suite Plugins

For this method to work effectively, you’ll need to install the free Wholesale Suite plugin. It handles the basic wholesale store features, including setting up wholesale pricing structures for your products.

You will also need to get the premium Wholesale Suite extension, particularly Wholesale Prices and Wholesale Lead Capture.

The first extension is essential for hiding prices from regular customers while showing them to your wholesale buyers. There’s no way around this one, as it’s the core plugin that makes price hiding possible.

The second creates a professional registration system where potential wholesale customers can apply for an account. If you prefer, you can also use WPForms to create your registration forms.

After installing these WordPress plugins, go to Wholesale » License in your dashboard.

Adding a license to the Wholesale Suite plugin

Here, enter the license keys and email address associated with your premium plugin purchases. You’ll find these details in the confirmation email you received when buying the plugins.

If you’ve purchased multiple Wholesale Suite plugins, then you can use the tabs at the top to access the license key settings for each one.

Once you’ve entered the license information for each tool, make sure to hit ‘Save Changes.’ When you’re done, you can continue to the next step.

Saving the Wholesale Suite license key

Step 2: Set Up a Test Wholesale Customer Account

Wholesale Suite creates a special ‘Wholesale Customer’ user role that lets you manage pricing for all your wholesale clients in one place. When these customers log in, they’ll automatically see their special wholesale prices.

To make sure your price hiding works correctly, you’ll need a test Wholesale Customer account. This helps you check how your WooCommerce store looks from both a wholesale customer’s view and a regular visitor’s perspective.

Creating a wholesale account is simple. First, just go to Users » Add New in your WordPress dashboard. 

Adding a new user in WordPress

Now, fill in the basic information like email address and username, then select ‘Wholesale Customer’ from the ‘Role’ dropdown menu.

Finally, click ‘Add New User’ to create the account.

Changing a customer's wholesale user role

You might also want to prevent wholesale customers from making regular-priced purchases when they don’t meet wholesale conditions. By default, the plugin shows a warning, but customers can still buy at retail prices.

To change this, head to Wholesale » Roles and find the ‘Wholesale Customer’ role. Click on the ‘Edit’ button below the role to customize it.

Editing the wholesale customer role

Then, check the box for ‘Prevent purchase if wholesale condition is not met.’

After that, just click ‘Edit Wholesale Role’ to save your changes.

Editing the wholesale user role

Step 3: Hide Prices and Cart Buttons

Next, you’ll need to hide the prices and cart page buttons from regular online store visitors.

To do this, you can go to Wholesale » Settings. Make sure you’re in the ‘Wholesale Prices’ section, and navigate to the ‘Price’ tab.

The Price settings for Wholesale Suite

Then, scroll down to the ‘Hide Price and Add to Cart button’ setting and check the box right next to it.

Below that, you can add some custom text to replace the price and cart buttons. If you leave this empty, the default ‘Login to see prices’ message will appear instead.

Hiding the price and cart buttons in Wholesale Suite

Now, scroll down and make sure the ‘Show Wholesale Price to non-wholesale users’ setting is disabled.

Finally, click on the ‘Save Changes’ button.

Saving changes to the Wholesale Suite's pricing settings

Step 4: Add and Hide Wholesale Prices to WooCommerce Products

You’re now ready to start adding wholesale prices to individual products. You can go ahead and open a new or existing product for editing.

If this is your first time adding a product, then you may want to read our WooCommerce made simple guide for more information.

At some point, when you’re creating a new product or editing an existing one, you’ll need to go to the ‘Product Data’ section.

Here, set your ‘Regular Price.’ This is what regular customers see. Then, find the ‘Wholesale Prices’ section and choose your discount type from the dropdown menu. You can offer either a percentage discount or a fixed price.

The WooCommerce pricing settings

For percentage discounts, simply select the ‘Percentage’ discount type and enter your discount amount.

Wholesale Suite will automatically calculate the final price.

Setting a wholesale percentage discount

If you choose ‘Fixed’ for the discount type, then you can just enter the exact wholesale price you want to charge.

Want to run limited-time wholesale offers? This is great for running seasonal promotions and converting more WooCommerce visitors into customers.

To do this, you can click on the ‘Schedule’ link.

Scheduling a WooCommerce wholesale discount

After that, you can enter the start date and end date of your wholesale sale pricing promotion.

This way, you won’t have to manually enable and disable the discount. It basically works similarly to scheduling WooCommerce coupon codes.

Scheduling a WooCommerce wholesale discount

Of course, this setting is optional. If you’re not ready to use it now, it may be good to keep in mind for the future.

Next, set your minimum order requirements in the ‘Wholesale Minimum Order Quantity’ section.

This defines how many items a wholesale customer must buy to access special pricing.

Setting a minimum order amount for wholesale orders

Next, scroll down to the ‘Wholesale Order Quantity Step’ section.

Enter ‘1’ into the appropriate field.

How to add wholesale pricing in WooCommerce

This will make it so that the minimum order quantity you set above is applied to each item.

That way people can’t try to misuse wholesale privileges. For more information on this setting, see the Wholesale Suite documentation on minimum order requirements.

Finally, you can make your product visible only to wholesale customers by using the ‘Restrict To Wholesale Roles’ setting at the top of the page. Type and select ‘Wholesale Customer’ in this field.

At this stage, you can continue finalizing your product settings. For instance, you can add a product image gallery, embed a product video, or insert product tags.

When you’re ready, just click ‘Update’ or ‘Publish’ to save your changes. You can then repeat the same steps for all of your wholesale products.

Restricting a product to just wholesale customers with Wholesale Suite

Step 5: Configure Your Wholesale Registration Forms

The Wholesale Suite extension automatically creates registration and login pages for your wholesale customers. Before you start accepting applications, though, let’s customize the registration form to match your needs.

Head to Wholesale » Settings, then click the ‘Wholesale Lead Capture’ tab and open the ‘Registration Form’ menu. 

Configuring the Wholesale Suite registration form settings

Here, you can scroll down to find a table showing all the available form fields.

While basic fields like First Name, Last Name, Email, and Username are included by default, some might need to be activated. To enable a field, click the pencil ‘Edit’ icon in the ‘Action’ column. 

Configuring the Wholesale Suite registration form fields

All you need to do now is check the ‘Enabled’ box to make it visible and mark the field as ‘Required’ if you want to make it mandatory.

Remember to click ‘Save Custom Field’ once you’re done.

Saving changes to Wholesale Suite registration fields

Now, switch to the ‘General’ tab to find your new Wholesale Log In and Registration pages.

Go ahead and click ‘View Page’ to preview them.

Viewing the Wholesale Registration and Log In pages

Once you have opened them, you can add the links to these pages to your navigation menu. This way, users can easily find them when they’re browsing on your online store.

You can learn how to do this in our guide on how to add a navigation menu in WordPress.

An example of Wholesale Suite registration page

One important decision is how you’ll handle new applications.

Under ‘Auto Approve New Leads,’ choose between ‘Manual Approval Required’ or ‘Auto Approval.’

We strongly recommend manual approval to protect your wholesale pricing and verify legitimate businesses.

Choosing whether to manually or automatically approve wholesale signups with Wholesale Suite

Once you’re happy with the registration form settings, you can scroll back up.

Finally, click on the ‘Save Changes’ button.

Saving changes to Wholesale Registration Form settings

💡 Pro Tip: Not a fan of the registration form by Wholesale Suite? Use WPForms instead! You can read our guide on how to create a custom registration form for step-by-step instructions.

Step 6: Create a Wholesale Order Form

The final step is to create a wholesale order form, which streamlines the ordering process for your wholesale customers. This form lets them easily place bulk orders without navigating through multiple product pages, saving time for both you and your customers.

When setting up wholesale order forms, we’ve found that businesses get the best results by including essential fields like product SKUs and preferred delivery dates.

This way, wholesale customers can quickly place bulk orders while providing all the information you need to process their requests efficiently.

For detailed instructions on creating an optimized wholesale order form, check out our comprehensive guide on how to create a wholesale order form in WordPress.

And that’s it! Let’s look at how this works in practice. Here’s how our store appears to regular visitors:

An example of prices being hidden with the Wholesale Suite plugin

We also tried logging in as a wholesale customer to see if the price was visible this time.

Check out the result below.

An example of prices being visible when a wholesale customer views the product pages, enabled with Wholesale Suite

You can also read our guide on how to switch between user accounts in WordPress if you need help signing in and out of your accounts.

Method 3: Create a Professional Online Catalog Without Prices

This method transforms your WooCommerce store into a professional product catalog. It’s perfect for businesses that prefer handling pricing discussions via email, a contact form, or offline.

The YITH WooCommerce Catalog Mode plugin offers a straightforward way to create a price-free catalog. We’ve tested and shared how to use this plugin before in our tutorial on how to add a product catalog in WooCommerce.

Unlike the wholesale method, this approach lets you remove prices completely while replacing them with custom contact buttons. You can hide pricing for your entire store, specific product categories, or individual items.

This flexibility makes it ideal for custom manufacturers, luxury retailers, or service providers who need to quote prices based on client requirements.

For this guide, we’ll focus on the essential settings to enable catalog mode and hide prices using YITH’s plugin. Based on our testing, we found that these basic features are enough to get most stores started with hidden prices.

That said, keep in mind that we’re only scratching the surface of what this plugin can do. We’ve explored many more advanced features in our detailed YITH WooCommerce Catalog Mode review.

Also, you’ll need to purchase the premium version of the plugin. The free version works well, but the price-hiding feature is only available in the paid version.

Step 1: Install and Activate YITH WooCommerce Catalog Mode

After you purchase the plugin, go to the YITH website and log into your YITH account. Then, head over to the ‘Licenses & Downloads’ tab.

Downloading premium YITH plugin

Next, click on the ‘Download Plugin’ button to download the plugin file from your YITH account. Make sure to keep your browser tab open, as you’ll need the license key in a moment.

Now, just install the plugin on your WordPress site.

When the setup wizard appears, you’ll need to enter your YITH email address and license key.

Activating YITH license

After entering your details, click ‘Activate license’ to complete the setup process.

Once that’s done, click ‘Go to plugin dashboard’ to begin customizing your catalog mode settings.

Going to the YITH plugin dashboard

Let’s now continue to the next step.

Step 2: Configure Basic Catalog Mode Settings

Catalog mode transforms your store from a shopping site into a product showcase. This is perfect for businesses that want to display products without immediate purchasing options.

To begin, go to YITH » Catalog Mode and navigate to the ‘Settings’ tab. This is where you’ll configure the options to run WooCommerce without prices.

First, you can pick whether to enable catalog mode for all users or just guest users.

Enabling the catalog mode with YITH plugin

You can also enable catalog mode for users with the Administrator user role to test how the mode looks.

As you scroll down, you can activate the ‘Disable shop’ function if you want to remove the cart page, checkout page, and all add-to-cart buttons from your store.

Disabling the WooCommerce shop functions with the YITH plugin

If you disable the shop function, you’ll get additional options to set specific time ranges or days.

This is particularly helpful if you only want to hide prices on days or holiday seasons when your online store doesn’t accept orders.

Disabling the shop function for certain dates with the YITH plugin

For more targeted control, you can just skip the ‘Disable shop’ menu and focus on the settings under ‘”Add to Cart” settings in the Catalog Mode’ section.

Here, you can use dropdown menus to choose exactly where to hide or show add-to-cart buttons. For example, you can hide or show them for items in your exclusion list, which is a feature that lets you group specific products, categories, or tags together.

This makes it easy to hide buttons for just those selected items instead of your entire store. We’ll talk more about creating exclusion lists in a later section.

Disabling the shop functions for products in exclusion list in the YITH plugin

Moving down, you can choose to hide the ‘Add to cart’ button in product variations. This keeps your catalog mode consistent across all product types, including those with multiple options like size or color.

You can also decide what appears in place of the ‘Add to cart’ buttons on the WooCommerce pages.

We recommend selecting ‘Nothing’ for these options to keep the space clean. We’ll add custom buttons in a different section later.

Hiding the cart buttons in product pages with YITH plugin

Further down, you’ll find ‘Price settings in Catalog Mode.’

You can choose between hiding prices for all products or just those in your exclusion list.

When you hide prices, you can replace them with custom buttons. The plugin includes several pre-designed button styles, like ‘Sample Button 1,’ which we’ll customize in the next step.

Remember to click ‘Save Options’ when you’re done making your selections.

Hiding prices in product pages with YITH plugin

Step 3: Create a New Button to Replace the Cart Button

Now, it’s time to customize the button that will replace your cart buttons and prices. Head over to the ‘Buttons & Labels’ tab to get started.

Select one of the pre-designed buttons provided by YITH, then click the pencil ‘Edit’ icon to customize it.

Editing a button in YITH WooCommerce Catalog Mode

First, give your button a straightforward name so you can easily find it later.

In the ‘Content’ tab, you can change the button text to something that fits your needs. Popular choices include “Request a Quote,” “Contact Us for Pricing,” or “Get Custom Price.”

Replacing the button text in YITH WooCommerce Catalog Mode

Adding an icon can make your button more engaging. To do that, you can select ‘Choose from default icons’ in the Icon section.

You can browse through the available options to find one that matches your message.

Choosing a button icon in YITH WooCommerce Catalog Mode

You can also fine-tune your icon by adjusting its size, alignment, and colors.

Just watch your changes appear in the live preview on the right side of the page.

Customizing the button icon in YITH WooCommerce Catalog Mode

Now, switch to the ‘Style’ tab to customize your button’s appearance.

This is where you can modify the background colors, width, borders, padding, and margins to match your website’s design.

Customizing the button style in YITH WooCommerce Catalog Mode plugin

Finally, in the ‘Options’ tab, set up the link for your button. We recommend using the ‘Custom URL’ option to direct visitors to your contact or login page.

You can also add a hover animation to make your button more interactive and eye-catching.

Once done, just click the ‘Update’ button.

Adding a custom URL to the call-to-action button in YITH WooCommerce Catalog Mode

It’s that simple!

Step 4: Create a Product Inquiry Form (Optional)

Adding an inquiry form directly to your product pages can make it easier for customers to ask about prices. This way, they won’t need to leave the product page to contact you.

To set this up, navigate to the ‘Inquiry Form’ tab. Select ‘Visible in all products’ under ‘Set inquiry form as.’ This ensures the form appears on every product page.

For the ‘Form to show’ option, you can use the ‘Default’ form that comes with the plugin.

If you already use WPForms or another form plugin, you can select your existing forms instead.

Making the inquiry form visible on product page in YITH WooCommerce Catalog Mode plugin

When using the ‘Default’ form, you can customize which fields appear.

We recommend keeping it simple with essential fields like first name, email, and message. From our experience, shorter forms typically get more submissions.

Enabling form fields in YITH WooCommerce Catalog Mode plugin

You have two choices for where the form appears: in a WooCommerce tab below the product image or in the short description area.

If you choose the tab option, you can customize the tab’s title to something like “Request Price” or “Product Inquiry.”

Choosing where to display the inquiry form in YITH WooCommerce Catalog Mode

Don’t forget to enable the ‘Include product Permalink’ setting.

This adds the product’s URL to inquiry emails, making it much easier to track which products customers are asking about.

Need help deciding whether to choose between a WooCommerce tab or a short product description?

Here is what the first option looks like:

Example of an inquiry form in a WooCommerce tab

Meanwhile, if you choose the product description option, the inquiry form will appear right below the button you just created.

Like so:

An example of an inquiry form made with YITH WooCommerce Catalog Mode

Bonus: How to Create an Exclusion List (Hide Prices for Specific WooCommerce Products)

Now, let’s look at hiding prices for specific products instead of your entire store. This assumes you’ve already set up your catalog mode to work with an exclusion list in Step 2.

To get started, go to the ‘Exclusion List’ tab and click ‘+ Add exclusion list.’ A new window will open where you can choose what types of items to hide prices for.

Creating an exclusion list in YITH WooCommerce Catalog Mode

The ‘Item type’ dropdown gives you three options: individual products, entire product categories, or product tags. This flexibility lets you hide prices in ways that make sense for your small business.

Next, start typing product names, categories, or tags in the ‘Select products’ field. The plugin will suggest matches as you type. You can also choose whether to show an inquiry form for these specific items.

Adding items to the YITH WooCommerce Catalog Mode exclusion list

You’ll notice settings to ‘Use custom options for “Add to Cart”‘ and ‘Use custom options for price.’ We recommend leaving these unchecked if you want to keep the settings you created in Step 2.

Once you’re done, simply click ‘Add exclusion list’ to save your changes. And that’s pretty much it!

Here is an example of what your product page may look like when you enable the plugin:

What the custom contact button made with YITH WooCommerce Catalog Mode plugin

Learn More WooCommerce Tips and Tricks

Now that you’ve learned how to sell products on WooCommerce without prices, you may want to learn more ways to optimize your online store. Check out these beginner’s guides for more tips and tricks:

We hope this article has helped you learn how to hide prices in WooCommerce. You may also want to check out our list of the best WordPress themes for WooCommerce websites and our guide on how to upsell products in WooCommerce.

Se questo articolo vi è piaciuto, iscrivetevi al nostro canale YouTube per le esercitazioni video su WordPress. Potete trovarci anche su Twitter e Facebook.

The post How to Hide Prices in WooCommerce (Keep Product Pricing Private) first appeared on WPBeginner.

]]>
https://www.wpbeginner.com/it/wp-tutorials/how-to-hide-prices-in-woocommerce/feed/ 0
Come trasformare i clienti di WooCommerce in affiliati https://www.wpbeginner.com/it/wp-tutorials/how-to-turn-your-woocommerce-customers-into-affiliates/ https://www.wpbeginner.com/it/wp-tutorials/how-to-turn-your-woocommerce-customers-into-affiliates/#respond Wed, 12 Feb 2025 11:00:00 +0000 https://www.wpbeginner.com/it/opinion/how-to-turn-your-woocommerce-customers-into-affiliates/ Sappiamo tutti che i programmi di referral sono potenti. Ma siamo onesti: non è facile trovare dei veri brand advocate. Molti programmi attirano persone che cercano solo di ottenere un rapido profitto, dando vita a promozioni non autentiche che non convertono nessuno. Pensate a tutte… Read More »

The post Come trasformare i clienti di WooCommerce in affiliati first appeared on WPBeginner.

]]>
Sappiamo tutti che i programmi di referral sono potenti. Ma siamo onesti: non è facile trovare dei veri brand advocate.

Molti programmi attirano persone che cercano solo di ottenere un rapido profitto, dando vita a promozioni non autentiche che non convertono nessuno. Pensate a tutte le volte che avete visto influencer online promuovere lo stesso identico prodotto nello stesso modo: vi hanno convinto?

Fortunatamente, come proprietari di un negozio WooCommerce, avete un grande vantaggio: una Community personalizzata di clienti che amano e utilizzano i vostri prodotti. Convertendo questi clienti esistenti in affiliati, potete sbloccare la potenza dell’autentico marketing del passaparola.

In questo articolo vi mostreremo come reclutare un esercito di ambasciatori del brand motivati ed entusiasti utilizzando le persone che già negoziano nel vostro negozio WooCommerce.

How to Turn Your Customers into Affiliates (in 1-Click)

Come trasformare i propri clienti in affiliati

Un programma di referral è un modo collaudato per far crescere la vostra attività. Ma per ottenere i migliori risultati, dovrete collaborare con persone che amano veramente il vostro brand.

Chi meglio dei vostri clienti fedeli può promuovere i vostri prodotti? Queste persone sono già appassionate del vostro brand e questa autenticità traspare dalle loro promozioni. È il modo migliore per costruire fiducia e credibilità con i potenziali nuovi clienti.

Inoltre, non è necessario spendere tempo per trovare e reclutare questi partner affiliati. È sufficiente aggiungere un modulo di iscrizione alle pagine più importanti del vostro negozio WooCommerce, come la pagina degli account.

E la parte migliore? Se create un programma di referral utilizzando un plugin come AffiliateWP, potete creare questo modulo di iscrizione e iniziare a convertire i vostri personalizzati in pochi minuti.

How to Turn Your Customers into Affiliates (in 1-Click)

Ancora meglio, AffiliateWP mostra questo modulo solo alle persone che hanno già effettuato un acquisto nel vostro negozio online. In questo modo, è possibile rivolgersi a clienti “engaged” che hanno già familiarità con i prodotti WooCommerce.

Il cliente può quindi iscriversi con un solo clic. AffiliateWP genererà automaticamente il loro link di affiliazione, in modo che possano iniziare subito a promuovere il vostro brand.

An example of a referral program, created using AffiliateWP

Detto questo, vediamo come aggiungere un programma di affiliazione in WooCommerce e consentire ai clienti di iscriversi con un clic.

Passo 1. Impostazione di AffiliateWP

AffiliateWP è un potente strumento di monitoraggio e gestione delle affiliazioni per le aziende che desiderano avviare un proprio programma di referral. A differenza di altri software di affiliazione, AffiliateWP è costruito come un plugin per WordPress, in modo da poterlo aggiungere facilmente al vostro sito.

Inoltre, si integra perfettamente con WooCommerce, per cui non avrete problemi a convertire i clienti in affiliati. Dopo aver creato il modulo di iscrizione, AffiliateWP lo aggiungerà automaticamente alle pagine più importanti del vostro negozio, come la pagina Il mio account, la scheda Bacheca e la pagina di conferma del pagamento.

Per prima cosa, è necessario installare e attivare il plugin premium AffiliateWP. Per maggiori dettagli, consultate il nostro tutorial su come installare un plugin per WordPress.

Al momento dell’attivazione, la configurazione guidata chiederà la chiave di licenza. È possibile ottenere queste informazioni dal proprio account sul sito web di AffiliateWP.

Fatto questo, cliccate sul pulsante “Continua”.

Configuring the AffiliateWP affiliate management plugin

A questo punto, AffiliateWP scansionerà il vostro sito e vi suggerirà alcune integrazioni di plugin popolari che potreste voler abilitare.

In questa schermata, è necessario selezionare “WooCommerce” per collegare il proprio negozio online.

How to integrate WooCommerce and AffiliateWP

Quindi, fare clic su “Continua”.

Successivamente, potete scegliere come pagare i vostri affiliati. Potete selezionare l’opzione ‘Servizio di pagamento’ per pagare con carta di credito o ‘Pagamenti PayPal’ se preferite i pagamenti con un clic.

Dopo aver fatto la vostra scelta, passate alla fase successiva.

Choosing a payment method for your referral network

Qui è possibile scegliere una valuta per il proprio negozio.

Potete anche impostare un tasso di commissione predefinito per tutti i vostri affiliati. Se non siete sicuri, non preoccupatevi: potete modificare il tasso per i singoli affiliati in qualsiasi momento.

Configuring commission rates for your online marketplace

Infine, fare clic sul pulsante “Termina configurazione ed esci”.

Ora potete configurare le email, aggiungere moduli opt-in e monitorare tutti i vostri affiliati dalla vostra dashboard di WordPress.

Per maggiori informazioni, consultate il nostro tutorial su come creare facilmente un programma di referral in WordPress.

Passo 2. Abilitare la registrazione degli affiliati

Poi, è il momento di abilitare la registrazione degli affiliati, andando su AffiliateWP ” Impostazioni. Qui è necessario selezionare la scheda “Affiliati”.

How to enable affiliate registration on your WooCommerce store

In questa schermata, selezionate la casella “Consenti registrazione affiliato”.

Ecco fatto! I clienti possono ora aderire al vostro programma di referral.

Enabling referral registration on your online store

Passo 3. Attivazione del widget per l’iscrizione degli affiliati

Ora che la registrazione è aperta, il passo successivo è creare il modulo di iscrizione per gli affiliati.

Nella schermata attuale, scorrere fino alla seguente opzione: “Convertire i clienti in affiliati utilizzando il widget per l’iscrizione degli affiliati”. Selezionate questo radio button.

Adding an affiliate signup form to your eCommerce store

In questo modo si attiva il widget di iscrizione e si aggiunge una sezione completamente nuova in cui è possibile personalizzare il modulo.

Passo 4. Personalizzare il widget di iscrizione

Per iniziare, AffiliateWP dispone di un’impostazione ‘Brand’ che consente di selezionare un colore primario che rappresenti perfettamente il vostro marchio.

Una volta scelto, AffiliateWP creerà automaticamente una tavolozza di colori complementari per il widget.

How to create a branded affiliate signup form for your WooCommerce store

È inoltre possibile aggiungere un’immagine di sfondo e modificare il testo del widget digitando i campi “Head” e “Text”.

Il testo deve motivare i clienti a partecipare al vostro programma di referral, quindi è l’occasione ideale per spiegare i vantaggi di diventare un affiliato.

Adding custom messaging to your affiliate sign-up widget

Allo stesso modo, è possibile modificare l’invito all’azione digitando nel campo “Testo del pulsante”. Anche in questo caso, l’invito all’azione deve ispirare il cliente a iscriversi, quindi è bene utilizzare qualcosa di breve e convincente.

Man mano che si apportano modifiche, l’anteprima dal vivo si aggiorna automaticamente, in modo da poter provare diverse impostazioni per vedere quale sia la migliore.

Passo 5. Personalizzare la schermata di conferma

Fatto questo, è possibile personalizzare il layout che AffiliateWP mostrerà quando un cliente si iscrive al vostro programma. Per farlo, fate clic sul cursore accanto a “Anteprima della conferma di iscrizione dell’affiliato”.

L’anteprima live verrà quindi aggiornata per mostrare il layout di conferma.

How to convert WooCommerce customers into affiliate partners using AffiliateWP

È ora possibile sostituire i testi predefiniti “Confirmation Text” e “Confirmation Heading” con messaggi personalizzati.

Questa è l’occasione perfetta per ringraziare i nuovi affiliati per aver aderito al vostro programma o per spiegare le fasi successive.

Adding a call to action to your referral program

Come si può vedere l’anteprima dal vivo, AffiliateWP genera un link di affiliazione e lo aggiunge automaticamente al layout di conferma. Ciò significa che i nuovi iscritti possono iniziare subito a promuovere i vostri prodotti.

Passo 6. Pubblicare il widget di affiliazione

Una volta fatto tutto ciò, scorrere fino alla parte inferiore della schermata e fare clic sul pulsante “Salva modifiche”.

Publishing your affiliate signup form in WordPress

Ecco fatto! AffiliateWP aggiungerà ora questo modulo di iscrizione alle aree ad alto traffico del vostro negozio. Se volete vederlo in azione, ricordate che il widget apparirà solo ai clienti che hanno completato almeno un ordine.

Suggerimenti e trucchi per potenziare il vostro programma di referral WooCommerce

Ora avete aggiunto con successo un programma di referral al vostro negozio WooCommerce. È fantastico, ma è solo il primo passo.

Se volete convertire i vostri personalizzati in un esercito di partner affiliati entusiasti, dovete farli entusiasmare dal vostro programma.

Per aiutarvi, ecco i nostri in alto consigli sul marketing di affiliazione per convincere i vostri personalizzati a iscriversi e iniziare a diffondere i vostri prodotti.

Annunciate il vostro programma

AffiliateWP aggiunge automaticamente il widget di iscrizione alle pagine più importanti del vostro negozio. Ma perché aspettare che i clienti accedano al loro account per scoprirlo?

Annunciando il vostro programma di affiliazione alla vostra mailing list, potrete assicurarvi che tutti ne siano a conoscenza. Questo significa che probabilmente vedrete subito delle adesioni.

Per ottenere risultati ottimali, l’email deve cancellare i vantaggi dell’adesione al vostro programma di affiliazione. Potete anche utilizzare la segmentazione e la personalizzazione per rendere i vostri messaggi ancora più convincenti.

Ad esempio, se qualcuno ha acquistato un prodotto specifico dal vostro negozio, potreste scrivere qualcosa come: “Ti è piaciuto [nome-prodotto]? Ora puoi condividerlo con i tuoi amici e guadagnare un po’ di denaro!”.

Per dare un ulteriore impulso, potete annunciare il vostro programma anche attraverso il vostro blog, i vostri account sui media, il vostro canale YouTube e qualsiasi altra piattaforma in cui siete presenti.

Announcing an affiliate marketing program on your website

Offrire un incentivo extra

Guadagnare denaro è già una grande motivazione, ma perché non dare ai clienti un altro motivo per aderire al vostro programma? Ad esempio, potreste offrire un bonus una tantum quando un affiliato effettua la sua prima vendita.

Potete anche sfruttare la paura di perdere l’occasione per spingere le iscrizioni offrendo un vantaggio a tempo limitato, come un tasso di commissione più elevato. In questo modo si crea un senso di urgenza e si incoraggiano i personalizzati a convertire subito, anziché aspettare e potenzialmente dimenticarsi del vostro programma.

Offrire vantaggi esclusivi per il negozio

Allo stesso modo, potete motivare i clienti a partecipare al vostro programma offrendo loro vantaggi esclusivi per il negozio. Pensate a codici coupon, accesso anticipato a nuovi prodotti, spedizioni gratuite, consegne più rapide: tutto ciò che li faccia sentire come se stessero ricevendo un trattamento speciale per essere affiliati.

Tuttavia, siate strategici. Non volete che i clienti si iscrivano senza l’intenzione di promuovere effettivamente i vostri prodotti.

Ad esempio, potreste offrire un mese gratuito di spedizione in anticipo e poi sbloccare un altro mese gratuito ogni volta che l’affiliato effettua una vendita. In questo modo l’affiliato si impegna a promuovere i vostri prodotti e non solo a godere dei vostri vantaggi.

Speriamo che questo articolo vi abbia aiutato a capire come trasformare i vostri clienti in affiliati. Potreste anche voler consultare la nostra guida su come fare lead generation come un professionista o dare un’occhiata alla nostra scelta dei migliori plugin per la lead generation.

Se questo articolo vi è piaciuto, iscrivetevi al nostro canale YouTube per le esercitazioni video su WordPress. Potete trovarci anche su Twitter e Facebook.

The post Come trasformare i clienti di WooCommerce in affiliati first appeared on WPBeginner.

]]>
https://www.wpbeginner.com/it/wp-tutorials/how-to-turn-your-woocommerce-customers-into-affiliates/feed/ 0